<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=325701011202038&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Aggiornato il 4 maggio 2020

9' di lettura

Ci hanno insegnato che per apprendere bisogna stare ore ed ore chini sui libri, che il docente deve stare dietro a una cattedra in modo che l’aula possa focalizzare l’attenzione esclusivamente su di lui in un modello di apprendimento uno-a-molti. Ma è davvero così? Soprattutto oggi che viviamo in un’era caratterizzata dalla diffusione del digitale?

La Digital Transformation si sta propagando in tutti i campi e tutti i settori. Un evento, un insieme di cambiamenti che riguardano diversi aspetti legati alla società umana: da quelli tecnologici a quelli sociali, da quelli manageriali a quelli organizzativi e così via. Quindi, al centro di tutto potremmo dire che ci sia la tecnologia, corretto? No, prima di tutto c’è la persona.

Ecco perché, in un mondo che corre e in cui gli strumenti digitali sono sempre più pervasivi, è arrivato il momento di ripensare alle logiche dell’apprendimento aziendale, per renderlo meno invasivo e allo stesso tempo più coinvolgente, anche attraverso l'adozione di tecniche al passo con i tempi, come il visual storytelling.

Oggi fare formazione aziendale significa comprendere la portata del cambiamento in atto e favorire la crescita professionale e personale dei propri dipendenti, attraverso lo sviluppo delle cosiddette competenze digitali o digital soft skill.

Ti stai chiedendo cosa vuol dire fare formazione aziendale nell’era digitale?  Scopriamolo insieme.

 

In questo articolo parleremo di: 

Anche noi di Digital Dictionary abbiamo deciso di prendere parte alle iniziative di solidarietà digitale mettendo a disposizione la nostra competenza e conoscenza all'interno di un'unica area download dove potrai scaricare tutti i contenuti prodotti nell'ultimo anno. Clicca sull'immagine qui sotto per accedere! 

 

area-download-approfondimenti-gratuiti

 

La formazione digitale per essere competitivi

Partiamo da una domanda: sapresti definire che cos’è la formazione aziendale nell’era digitale? O più semplicemente che cos’è il digitale

Se cerchiamo sui dizionari, la voce “digitale” ci restituisce un risultato parziale: fa riferimento alle nostre dita, alla pianta su cui Pascoli scrisse una bellissima poesia e, infine,  alle tecnologie del mondo moderno. Una definizione incompleta: oggi digitale non si riferisce solo agli strumenti ma è sinonimo di cultura, di cambiamento. Per un'azienda, questa parola significa un nuovo approccio al business, capace di modificarne la struttura. 

 

Digitale = strumenti, cultura e cambiamento

 

La trasformazione digitale impone quindi lo sviluppo di un nuovo mindset e l'acquisizione di nuove competenze di carattere soft, per lo sviluppo della comunicazione interpersonale, delle capacità di gestione e del team working.  

Per rimanere competitivi di fronte a un mondo del lavoro sempre più integrato, iperconnesso e in continua evoluzione, la formazione aziendale è fondamentale. Come procedere? Adottando un approccio esperienziale e on demand che metta al centro la persona.

 

Per crescere e diventare competitivi bisogna saper cambiare.

 

Diffondere un approccio di apertura al cambiamento, all’interno dell'impresa, rappresenta uno dei fattori critici di successo per rimanere competitivi. Un'adeguata formazione aziendale è in grado di:

 

1. Creare consapevolezza in azienda

Questo è l’obiettivo di quella che viene definita formazione continua", e cioè informare in modo puntuale e contestuale sui cambiamenti in atto. Se la tua forza lavoro è a conoscenza di ciò che sta cambiando nel mondo ed è in grado di comprendere e osservare tali cambiamenti, può tradurre questa consapevolezza in un vantaggio competitivo. 

 

2. Creare un piano d’azione strategico 

Una volta creata la consapevolezza, la formazione aziendale può essere utile alla definizione di strategie di business e azioni mirate. Grazie all’informazione diventa più facile orientarsi e considerare scelte strategiche funzionali al raggiungimento dei tuoi obiettivi di business.

 

Prima capisci dove ti trovi e dove vuoi andare, poi fai in modo di andarci, accompagnato dalle persone che possono supportarti.

 

La formazione è un’opportunità di crescita e di cambiamento che tocca tutti i livelli della scala gerarchica di un’impresa. Renditi consapevole dei cambiamenti che ti circondano e strutturati con un piano di azione per lavorare in modo innovativo, modificare i processi e le strutture organizzative, ma non solo, inserisci e cresci nuovi talenti in azienda.

 

Competenze per formazione aziendale

 

La formazione digitale in azienda per sviluppare nuove competenze e per posizionarsi

Se ora ti facciamo la domanda come si può essere competitivi per posizionarsi al meglio nel proprio settore di riferimento?", non dovresti avere più dubbi.

È necessario:

  • essere costantemente aggiornati sui trend digitali a livello trasversale e settoriale;
  • sviluppare le nuove competenze richieste da un mercato sempre più digitalizzato, per fare la differenza e influenzare positivamente la qualità del lavoro.

Fornire ai propri dipendenti gli strumenti necessari per affrontare la Digital Transformation e migliorare le digital soft skill sono le azioni alla base dell’apertura al cambiamento e, soprattutto, rappresentano un fattore decisivo per il proprio posizionamento aziendale.

Lavorare in modo più agile ed essere più flessibili, ma anche attivare relazioni di networking a distanza, come ad esempio ci sta insegnando lo smart working in questo periodo, sono nozioni che devono essere inserite nel piano di formazione aziendale, non solo come conseguenza imposta dall'attuale pandemia, ma come elementi che possono migliorare la qualità del lavoro dei propri collaboratori e di conseguenza avere un impatto positivo sul business d'impresa.

Quali sono tutte le competenze su cui si focalizza una buona formazione aziendale? Ecco i tre gruppi principali da conoscere:

  • digital soft skill di base. Sono le capacità che permettono di sviluppare un digital mindset, la giusta confidenza con gli strumenti digitali ed infine la capacità di organizzare, proteggere e condividere la cultura aziendale internamente ed esternamente;
  • digital soft skill per la smart collaboration. Queste sviluppano le capacità di creative thinking e di problem solving, incentivano lo sviluppo di uno spirito di squadra tra i colleghi, anche da remoto, e sviluppano la confidenza nelle relazioni del singolo e del team sui canali digitali dove le distanze spazio-temporali si annullano;
  • digital soft skill per la comunicazione e la vendita. Sono competenze che aiutano a sfruttare i canali digitali e la rete, come il digital listening, la digital influence e il digital selling.

Per conoscere queste skill nel dettaglio, clicca sull'immagine qui sotto e scarica gratuitamente le schede di approfondimento.

 

digital-soft-skill-lavoro-futuro

 

La formazione digitale per attrarre nuovi talenti in impresa

Lo abbiamo già detto, ma giova ripeterlo: in un mondo che è in continua evoluzione e in cui gli strumenti digitali sono sempre più pervasivi, è fondamentale creare una cultura aziendale da mantenere aggiornata nel tempo, specialmente nel momento in cui iniziano a fare il proprio ingresso sulla scena lavorativa nuove generazioni, le cosiddette “native digitali".

È proprio sulla cultura e sul clima aziendale che si gioca il posizionamento e la competitività di un’azienda, come abbiamo visto prima: integrando strumenti, tecnologie e conoscenze sarai in grado di rispondere in modo efficace alle esigenze di un mercato sempre più pervaso dal digitale.

 

cultura digitale impresa

 

Essere sempre aggiornati in merito alle principali novità provenienti dal mondo in cui si lavora è essenziale per garantire la propria crescita professionale. Il problema sta nel trovare, da un lato, il tempo per farlo e, dall’altro, riuscire a farlo senza che il momento formativo si trasformi in qualcosa di noioso e poco interessante. In questo ci viene in aiuto la tecnologia: grazie ad essa fare formazione vuol dire costruire esperienze nuove per i tuoi collaboratori, modificando il modo di lavorare e quello di pensare.

In un contesto aziendale i corsi di formazione continua sono fondamentali per creare una cultura diffusa tra tutti i dipendenti, indipendentemente dal ruolo ricoperto in azienda. Per fare ciò, solitamente si organizzano lezioni che occupano un’intera giornata lavorativa in modo da ottimizzare i tempi e minimizzare lo sforzo: un approccio che oggi è da considerarsi superato!

I percorsi di apprendimento, per essere efficaci, devono creare e mantenere alto nel tempo il livello di coinvolgimento dei partecipanti, al fine di riuscirne ad influenzare i comportamenti organizzativi.

Digital Dictionary ha realizzato un modello di smart education per sviluppare percorsi di apprendimento coinvolgenti, on-demand e continuativi per sganciarsi da condizionamenti spazio-temporali, ma non solo, anche per garantire un'esperienza totalmente immersiva, sia sul piano cognitivo che emozionale, attraverso attività formative coinvolgenti. 

 

Formare talenti con la formazione

 

Come fare formazione aziendale nell'era digitale?

Utilizzando il giusto mix! Una formazione aziendale nell'era digitale è basata sull'utilizzo di 4 livelli di apprendimento, quali?

  • Classroom 
  • Social learning
  • Gamification
  • Active learning

 

Un percorso a livelli, come nei giochi.

 

In questo modo la formazione aziendale o in-formazione continua, come la chiamiamo noi di Digital Dictionary, permette di sviluppare un format di apprendimento leggero, coinvolgente e immersivo che consente di mantenere sempre aggiornati e informati i tuoi collaboratori in impresa.

Per approfondire ancora più nel dettaglio, visita la nostra pagina su tutto ciò che devi sapere sulla formazione aziendale.

Vuoi saperne di più? Clicca qui sotto per entrare in contatto con noi e per scoprire come innovare i processi di apprendimento in azienda!

 

cultura digitale impresa

Redazione
Autore

Redazione

New call-to-action
tentacle magazine