<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=325701011202038&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

6' di lettura

 

Andiamo subito dritti al punto: che cosa si intende nello specifico con Corporate Academy (o Corporate University)? È l’ambiente ideale per la formazione dei tuoi talenti: sfruttando i benefici degli spazi virtuali, che consentono di accedere ai piani di formazione da qualsiasi luogo, dispositivo e in qualsiasi momento della giornata, rappresenta il luogo perfetto in cui concentrare tutto il know-how aziendale. Attraverso la progettazione della giusta Corporate Academy, avrai lo strumento utile per attrarre nuovi talenti e favorire la crescita dei dipendenti e collaboratori della tua impresa.

Se fin qua abbiamo stuzzicato la tua curiosità, prosegui con la lettura di questo articolo per scoprire di più sulle Corporate Academy. In particolare, in questo articolo parleremo di: 

  1. Che cos'è una Corporate Academy
  2. Come progettare la giusta Digital Corporate Academy per la tua impresa
  3. Quali tecnologie sfruttare per una Digital Corporate Academy efficace
  4. Digital Corporate Academy: la metodologia di Digital Dictionary
  5. Tentacle Learning Platform: la nuova dimensione di Digital Corporate Academy di Digital Dictionary

 

tentacle-learning-platform-formazione-digitale

 

1. Che cos'è una Corporate Academy

 

La continua trasformazione dei contesti sociali e del mondo del lavoro è una condizione che contraddistingue il nostro presente. L’evento “disruptive” portato dall’arrivo della pandemia da Covid-19 ha dato la spinta a prendere consapevolezza dei punti di debolezza delle nostre organizzazioni e ha accelerato il cambiamento sistemico, verso un approccio al lavoro completamente ristrutturato nelle sue fondamenta fino al quel momento consolidate. 

In questo contesto che vede la trasformazione una costante, l’aggiornamento continuo delle competenze delle risorse che animano e spingono lontano le imprese è una delle più grandi opportunità del decennio.

Le aziende che oggi decidono di investire su nuovi e innovativi programmi di talent management sono destinate a fare la differenza nel mercato, lasciando inevitabilmente indietro i propri competitor. Insomma, se vuoi che un tuo concorrente mangi la polvere preoccupati di sviluppare per i tuoi collaboratori un piano di reskilling che ti permetta di capitalizzare le capacità e le competenze dei tuoi migliori talenti.  

Mercer, società di consulenza leader nelle risorse umane, in una recente ricerca globale ha descritto i dipendenti intervistati come “affamati” di nuova conoscenza: il 78% degli intervistati nel 2020 si definivano pronti a intraprendere azioni di reskilling, e molti di essi interrogavano il web per trovare le risorse formative di cui avevano bisogno online.

Questi dati non fanno altro che confermare il motivo per cui nel 2021 la formazione delle risorse umane sia posizionata ai primi posti nella classifica delle priorità di investimenti delle imprese competitive nel mercato. 

Appurata la reale necessità di questo cambio di paradigma, adesso è il momento di pensare in che modo progettare un piano formativo che sviluppi il potenziale dei tuoi talenti. Ed è qui che entra in gioco il digitale che, attraverso la sua pervasività, consente di estendere e rendere accessibili a tutti i collaboratori i piani di reskilling delle più moderne e interattive Corporate Academy

Le Corporate Academy sono dei veri e propri ambienti di apprendimento interni alle imprese, che forniscono ai collaboratori competenze e conoscenze (sia Hard che Soft Skills) altamente specializzate, ritagliate su misura sulla base delle strategie di crescita delle singole aziende. 

L’Academy consente, quindi, di modernizzare il proprio modello organizzativo, rafforzare la crescita interna e favorire l’incremento della performance.

Qual è oggi il mezzo principale per erogare una Corporate Academy che sia al passo con le necessità dell’odierno mondo del lavoro? La tecnologia digitale

Oggi, infatti, le Digital Corporate Academy prendono vita su piattaforme (come gli LMS) e sistemi digitali che consentono di superare la tradizionale modalità di erogazione della formazione aziendale, rispondendo a due principali motivazioni:


  1. la necessità di estensione del pubblico di formarsi: la platea odierna non si esaurisce solo coinvolgendo i dipendenti dell’impresa, ma anche fornitori, clienti e giovani talenti che esprimono il bisogno di formazione su skill e conoscenze specifiche dell'azienda;
  2. la necessità di formare rapidamente l’intera forza lavoro sulle nuove competenze digitali e sulle tematiche introdotte dalla digital transformation. 


Per riassumere, quindi, le Digital Corporate Academy vengono definite come l’insieme degli strumenti e delle procedure attraverso cui un’impresa progetta e gestisce i propri programmi di formazione, sfruttando le tecnologie digitali per l’erogazione dei contenuti. 

Detto questo però, non basta integrare e abilitare un qualunque Learning Management System: è di primaria importanza pianificare in maniera efficace la strategia e i contenuti che popoleranno l’Academy della tua impresa.


TLP_landing_C_1

 

2. Come progettare la giusta Corporate Academy per la tua impresa

 

Il primo passo da compiere per progettare con efficacia la Corporate Academy della tua impresa risiede nello sviluppo di competenze progettuali e digitali del team che si occupa della formazione

Inoltre, la progettazione della Corporate Academy prevede a monte la consapevolezza di 4 dimensioni strategiche:

  1. Vision: è importante che l’Academy si integri con la vision aziendale, diventando lo strumento guida del Knowledge Management.
  2. Posizionamento: l’Academy può sia assumere il ruolo di ambiente che contiene la formazione della tua impresa, rispondendo ai fabbisogni formativi delle diverse aree aziendali, che di strumento strategico nella definizione delle strategie formative; 
  3. Faculty: rappresentano le valutazioni rispetto all’offerta formativa, come il target, i contenuti, i format, e quali soggetti vanno coinvolti per l’erogazione della formazione (es. docenti, tutor, esperti della materia, ecc.);
  4. Infrastrutture: l’insieme delle caratteristiche e delle condizioni che determinano il funzionamento dell’Academy, come la governance (soggetti, ruoli, attività, responsabilità, ecc.), la tecnologia a supporto della formazione, le strategie di comunicazione (linguaggi, target, contenuti, obiettivi, risorse e mezzi).

Quindi, la nascita e lo sviluppo di una Digital Corporate Academy è un processo che coinvolge l’azienda su vari livelli ed è importante considerare i seguenti fattori chiave per progettare una Digital Corporate Academy di successo:

  1. forte coinvolgimento e sponsorship da parte della board aziendale;
  2. progettazione in linea con il business e le strategie aziendali;
  3. offerta formativa di alta qualità e personalizzata sulle esigenze formative delle risorse coinvolte;
  4. insieme di indicatori in grado di misurare l'efficienza e il valore generato;
  5. una strategia di comunicazione interna ed esterna efficace.

tentacle-learning-platform-formazione-digitale

 

3. Quali tecnologie sfruttare per una Digital Corporate Academy efficace

 

Come abbiamo accennato prima, le Corporate Academy si realizzano attraverso piattaforme di Learning Management System, strumenti indispensabili nel Next Normal per rispondere al bisogno di aggiornamento continuo. 

Queste piattaforme rendono la formazione aziendale accessibile da qualsiasi dispositivo e on-demand, attraverso una learning experience altamente coinvolgente e personalizzata sulle esigenze dei singoli utenti.

In particolare, le piattaforme LMS consentono di accentrare in un unico ambiente digitale diverse funzioni, che semplificano per il team HR l’erogazione della formazione:

  1. gestione delle notifiche, reminder e invito alle virtual classroom;
  2. invio di newsletter automatizzate;
  3. monitoraggio della formazione e creazione di report periodici sulla partecipazione ai corsi;
  4. gestione automatica di certificazioni e badge virtuali;
  5. utilizzo di logiche di social learning e apprendimento collaborativo, per avvicinare gli utenti anche se coinvolti in una formazione principalmente a distanza.

4. Digital Corporate Academy: la metodologia di Digital Dictionary

 

Adesso ti starai probabilmente chiedendo: chi può indicarmi la strada giusta per progettare la Corporate Academy della mia impresa? Digital Dictionary può rispondere a questa tua necessità, proponendo una solida metodologia che applica gli ultimi approcci dal campo della learning experience.

I modelli metodologici per la formazione dei collaboratori che Digital Dictionary utilizza per la delineazione delle Digital Corporate Academy sono quelli dell’Edutainment e della Smart Education.

Questi due modelli integrano le metodologie di apprendimento più innovative (come la gamification, le virtual classroom, il visual storytelling e il blended learning) allo scopo di rendere l’esperienza formativa dell’Academy altamente coinvolgente e rilevante.

 

5. Tentacle Learning Platform: la nuova dimensione di Digital Corporate Academy di Digital Dictionary

 

Digital Dictionary offre non solo la metodologia ma anche l’ambiente tecnologico in cui dare vita alla Digital Corporate Academy della tua azienda: parliamo della piattaforma di Learning Management System, Tentacle Learning Platform

Attraverso la completa personalizzazione dei contenuti e della veste grafica del front end della piattaforma, è possibile delineare una Digital Corporate Academy perfettamente in linea con la vision e la brand identity dell’impresa, diventando così anche il contenitore strategico del Knowledge Capital della tua azienda. 

Puoi scegliere di popolare la piattaforma con corsi già sviluppati da Digital Dictionary sulla digital transformation o con contenuti progettati in autonomia dalla tua impresa. 

Esperienza di formazione immersiva, secondo le logiche della gamification  e dell’on-demand, interfaccia moderna e intuitiva, sono le caratteristiche che contraddistinguono Tentacle Learning Platform. 

Vuoi esplorare le altre funzioni di Tentacle Learning Platform e cominciare a disegnare la Digital Corporate Academy della tua impresa?

Clicca sul pulsante qui sotto e contattaci!

 

tentacle-learning-platform-formazione-digitale

 

Redazione
Autore

Redazione

New call-to-action
tentacle magazine